
Problemi sull’erbetta: i 7 infortuni più frequenti nel gioco del calcio
Il calcio, dato il gran numero di persone che lo pratica e le caratteristiche specifiche dell’attività, è uno degli sport che registra i maggiori infortuni. In particolare, i più comuni e frequenti sono questi sette.
- Si tratta di un dolore muscolare improvviso e violento. Solitamente, la causa principale è un eccessivo affaticamento che provoca una contrattura involontaria del muscolo.
- È una lesione dovuta a un trauma diretto. In pratica, il muscolo entra in contatto, con più o meno forza, con un altro corpo (come, ad esempio, i piedi di un altro calciatore). Una contusione può provocare ecchimosi, ematomi, abrasioni ed escoriazioni.
- Contrattura. Considerata una delle lesioni muscolari più lievi, provoca un dolore poco intenso nel muscolo interessato e un aumento del tono muscolare. Si parla di contrattura quando l’organismo mette “fuori uso” un muscolo sottoposto a uno sforzo o una sollecitazione eccessivi.
- In questo caso, stiamo parlando di un infortunio che riguarda le ossa. In pratica, la distorsione è una modificazione temporanea dell’articolazione dovuta a traumi o movimenti innaturali. I sintomi di una distorsione sono gonfiore, dolore e sensazione di calore. Nel calcio, la caviglia è l’articolazione maggiormente sottoposta al rischio di distorsione.
- Stiramento. Lo stiramento è un’elongazione delle fibre muscolari oltre la loro capacità elastica. Si manifesta con sintomi come dolore acuto e localizzato, spasmo muscolare e indebolimento muscolare.
- Strappo. Le fibre che compongono il muscolo, letteralmente, si strappano perché sottoposte a una sollecitazione eccessiva. A seconda della gravità, gli strappi si dividono in lesioni di primo, di secondo e di terzo grado.
- Lesione dei legamenti crociati. Infine, uno degli infortuni più gravi che possano mai capitare a un calciatore. La lesione dei legamenti crociati è dovuta a una violenta distorsione del ginocchio. Dolore intenso, gonfiore marcato e sensazione di cedimento sono i sintomi rivelatori.
Questi sono i sette infortuni più frequenti tra chi gioca a calcio. Per prevenirli, il primo consiglio è eseguire sempre un corretto riscaldamento.