
I problemi tipici della corsa: eccone 5 e come risolverli
I problemi tipici della corsa accomunano sia i runner principianti che quelli esperti. Sono spesso fastidi risolvibili in tempi brevi e adottando accorgimenti ad hoc, ma che sul momento possono intralciare la buona riuscita del workout.
Scopriamo insieme i 5 problemi della corsa e come è consigliabile risolverli.
- Dolori muscolari. L’indolenzimento dei muscoli talvolta non si manifesta subito dopo il workout ma accade che possa raggiungere l’apice solo il giorno seguente e che abbia una durata variabile a seconda dell’intensità dello sforzo. I dolori ai muscoli non sono altro che la conseguenza di microtraumi causati da un esercizio inconsueto o eccessivo. Se intendete proseguire il vostro allenamento, in caso persistano questi dolori, è sempre bene abbassare il livello d’intensità oppure eseguire il cosiddetto cross training, praticando attività alternative come il nuoto o il ciclismo. Per contrastare il problema è consigliabile fare una doccia con getto caldo e freddo alternati e aumentare il consumo di alimenti che contengono vitamina E.
- Nausea. È un problema della corsa che accomuna diversi runner. Potrebbe essere causato dall’aver iniziato a correre a digiuno. In questo caso è possibile che i livelli di zucchero nel sangue siano bassi, come le riserve di energia del resto. Quando si hanno avvisaglie di nausea è consigliabile consumare del cibo leggero. Un altro fattore che determina questo fastidio è la disidratazione che può dipendere o da cattive abitudini o da malanni influenzali e intestinali.
- Problemi intestinali. La corsa amplifica meccanicamente la peristalsi intestinale e, in caso di problemi di stitichezza o tensione pregara, può accadere che l’intestino non svolga al meglio le proprie funzioni. Va assolutamente evitata un’errata alimentazione pregara con l’assunzione di troppi liquidi o frutta e verdura, proprio a ridosso di una prestazione. Da evitare anche l’uso di cibi salati e l’assunzione di carboidrati durante la gara. Diverso il discorso se dovete correre una maratona, essendo una performance che necessita di un’integrazione glucidica, utile soprattutto nella parte finale della corsa.
- Mal di testa e capogiri. Il capogiro o nei casi più fastidiosi il mal di testa, è uno dei problemi della corsa causato da una non corretta idratazione e un livello ridotto di sodio. È consigliabile bere molto per reintegrare i sali minerali o assumere bevande specifiche per lo sport, ricche di elettroliti. Altre cause sono l’esposizione al sole e l’elevata intensità dell’allenamento. Una corretta postura potrà evitarvi eventuali dolori al collo che potrebbero estendersi alla testa.
- Vesciche. Tra i problemi tipici della corsa annoveriamo anche quello delle vesciche ai piedi. Si tratta di un fastidio causato dall’eccessivo sfregamento contro le calze e le scarpe da running. La continua irritazione spesso costringe i runner ad interrompere il workout. Dovete evitare di caricare tutto il peso del corpo sulla parte dolorante. Applicate dunque un cerotto o una protezione sulla vescica, in modo da ridurre l’attrito. Non allenatevi mai con calze e scarpe nuove.