
Lesione muscolare, le 4 tipologie di trauma sportivo
Tra chi pratica sport a livello amatoriale o professionistico, le lesioni muscolari sono traumi piuttosto frequenti e che possono verificarsi con diverso grado patologico, dalle più lievi contusioni, che interessano a livello superficiale le fibre muscolari, fino al vero e proprio strappo del muscolo.
Classificazione base delle lesioni muscolari
Una prima classificazione delle lesioni muscolari riguarda la natura del trauma:
Trauma diretto – Questo tipo di lesione è molto frequente negli sport da contatto. Il muscolo viene schiacciato e tale schiacciamento causa un danno che può variare d’intensità con il variare delle condizioni di contrazione e posizione del muscolo. Si va da una semplice contusione a una rottura del muscolo.
Trauma indiretto – Nel caso del trauma indiretto non è il contatto diretto tra muscolo e corpo esterno a creare la lesione. Il danno muscolare è da imputare ad allungamenti eccessivi o contrazioni repentine.
Una seconda classificazione dei traumi muscolari può basarsi sulla gravità della lesione:
Trauma muscolare di I grado – Quando si tratta della lesione di alcune fibre muscolari.
Trauma muscolare di II grado – Le fibre muscolari interessate dalla lesione sono una discreta quantità.
Trauma muscolare di III grado – Il ventre muscolare viene separato.
I tipi di lesioni muscolari
Nel gergo comune, i traumi muscolari vengono classificati come:
- Contusione – Schiacciamento del muscolo con la lesione di poche fibre.
- Contrattura – Contrazione non volontaria delle fibre muscolari causata dall’abuso del muscolo. Non comporta lesioni delle fibre.
- Stiramento (o elongazione) – Lesione che interessa il tono muscolare causata dall’allungamento eccessivo delle fibre muscolari.
- Strappo (o distrazione) – Lesione di grave entità che comporta lo strappo del ventre muscolare.
Prevenire i traumi muscolari sportivi
I traumi muscolari nell’ambito sportivo possono essere prevenuti con alcune buone prassi che valgono per qualsiasi tipo di sport:
Non andare oltre la preparazione atletica – Il sovraccarico funzionale dei muscoli è una delle cause principali dei traumi. Affrontare uno sforzo eccessivo senza un adeguato allenamento preparatorio porta alla lesione muscolare.
Mancanza di riscaldamento – Uno dei motivi per cui il riscaldamento è fondamentale nell’attività sportiva è proprio quello di evitare che il muscolo debba iniziare a lavorare da freddo: condizione che predispone al trauma.
Idratazione – La corretta idratazione prima e dopo l’attività sportiva (e comunque prima che se ne percepiscano i sintomi) è uno dei capisaldi per la prevenzione degli infortuni muscolari. Grazie ad essa si evitano i crampi e quella stanchezza del muscolo che può portare al trauma muscolare.
Immagine: By Steven Pisano from Brooklyn, NY, USA – Bishop Loughlin Games – Armory – Track & Field, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=44110409