
Semi di chia: i suoi 7 benefici e il rapporto con lo sport
Per ottenere ottime prestazioni nello sport è necessaria una sana alimentazione e l’introduzione nella dieta di determinati alimenti, utili per il corretto funzionamento dell’organismo. In questo articolo vogliamo capire il rapporto tra semi i di chia e lo sport.
Che cosa sono i semi di chia
I semi di chia sono ricavati da una specie vegetale chiamata Salvia hispanica, molto diffusa e utilizzata in Centro e Sud America. Questi semi rientrano nella categoria dei semi oleosi, ossia quel gruppo di alimenti di cui fa parte una fantastica varietà di prodotti naturali ricchi di benefici e perfetti per ogni tipo di dieta.
Il rapporto tra i semi di chia e lo sport
Nello sport il seme di chia viene considerato come un “super alimento” in quanto è ricco di nutrienti eccezionali ed essenziali per l’organismo. Infatti, contiene il 40% del dosaggio giornaliero di fibre, è ricco di proteine, vitamine, minerali e antiossidanti e inoltre non contiene né glutine né colesterolo, senza dimenticare che vanta proprietà d’idratazione prolungata.
È un alimento che apporta un’alta quantità di energia ed è quindi molto interessante per tutte le persone che praticano sport regolarmente e che esercitano attività fisiche che prevedono sforzi a lunga durata, come ad esempio il running. Il nostro consiglio per i corridori è quello di portarsi un sacchetto di semi e mangiarne una piccola quantità durante la corsa, accompagnandoli con una sorsata d’acqua, per ottenere una naturale spinta di energia in pochi minuti.
Semi di chia: 7 proprietà e benefici
- Effetti anti-infiammatori. Tra le proprietà di questo super alimento c’è quella di avere effetti anti-infiammatori che riducono il gonfiore e favoriscono il recupero da parte delle articolazioni.
- Apporto di energia. Uno dei principali benefici è l’elevato apporto di energia: i semi di chia sono infatti ricchi di vitamine
- Idratazione prolungata. Grazie all’alto contenuto di acidi grassi omega-3 prolungano l’idratazione.
- Fonte di proteine. Contengono una discreta quantità di proteine, ideali per la rigenerazione muscolare e per chi segue una dieta.
- Ricchi di calcio. Essendo ricchi di calcio e di altri nutrienti come fosforo e magnesio, sono importanti per la salute delle ossa.
- Riducono il colesterolo. In quanto fonte di acidi grassi polinsaturi, depurano il sangue e diminuiscono i livelli di colesterolo.
- Sono antiossidanti. Un altro dei tanti benefici di questi piccoli semi è l’elevata quantità di antiossidanti che prevengono il danneggiamento delle cellule, con evidenti effetti positivi sulla salute.