
Fitness con il pancione: ecco gli sport consigliati in gravidanza
Stop allo sport con il pancione? Niente affatto: la gravidanza non implica l’abolizione totale dell’attività fisica, anzi, in caso non vi siano controindicazioni da parte del medico, il fitness può aiutare le future mamme e il loro bambini.
Una moderata attività fisica, infatti, favorisce il decorso della gestante sia sotto il profilo fisico che psicologico e consente un recupero post parto più rapido. Scopriamo quali sono gli sport consigliati in gravidanza.
Consultare il parere del medico
Dal momento che ogni gravidanza ha il proprio andamento è doveroso, prima di praticare una qualunque attività fisica, consultare il proprio ginecologo. È consigliabile inoltre affidarsi all’esperienza e alla professionalità di personal trainer abituati a svolgere fitness con donne in gravidanza. La conoscenza approfondita di una condizione così delicata è indispensabile per massimizzare i benefici. La gravidanza infatti, può esporre ad uno stato psico-fisico vulnerabile, a causa dello sconvolgimento ormonale in atto, è quindi importante avere al proprio fianco un istruttore sensibile e preparato.
Tutto parte da una corretta alimentazione
Le donne in gravidanza solitamente seguono dei corsi pre parto che si svolgono al mattino. Una best practice è quindi quella di fare una buona colazione, digeribile ma energetica: fette biscottate con miele o marmellata, della frutta o uno yogurt. Se avete l’abitudine di fare sport nel pomeriggio fate il giusto carico di zuccheri, senza ostacolare la digestione. Pranzo a base di pasta e un frutto di stagione sono una scelta equilibrata. E ricordate di far passare più di un’ora prima di cominciare il workout. Nel corso della vostra lezione di fitness inoltre, tenete sempre a portata di mano una bottiglia d’acqua, la corretta idratazione è fondamentale.
Gli sport consigliati in gravidanza
Cominciamo con le raccomandazioni preliminari che valgono anche come vademecum pre allenamento:
- Preparatevi al workout facendo riscaldamento e stretching;
- Corretta idratazione, durante e dopo l’allenamento;
- Controllo di respirazione e battito cardiaco durante l’attività fisica, grazie ad un apposito cardio-frequenzimetro;
- Seguire una dieta ricca di fibre e vitamine e povera di grassi;
- Ridurre al minimo l’intensità dell’esercizio fisico;
- Dopo i pasti, attendere almeno due ore prima di praticare sport.
Tra gli sport consigliati in gravidanza figura senz’altro la ginnastica dolce, o un’attività di tipo aerobico moderata che faccia registrare una frequenza cardiaca non superiore al 60/65% della FC Max.
- L’ideale sarebbe fare delle lunghe e sane camminate, attività perfetta per le donne in gravidanza che non possono praticare sport.
- Altro sport consigliato è senz’altro il nuoto nella sua variante acqua gym.
- Lo yoga e il pilates sono preziosi perché aiutano anche durante la fase del travaglio;
- Gli esercizi di stretching sono perfetti per tenere in forma la muscolatura senza affaticarla e dunque non hanno alcuna controindicazione.
I benefici dello sport in gravidanza sono riscontrabili in termini di:
- Controllo del peso corporeo;
- Riduzione del rischio di diabete gestazionale;
- Miglioramento dell’umore;
- Prevenzione del mal di schiena;
- Miglioramento della vascolarizzazione periferica.
Quindi, donne in dolce attesa potete essere sempre attive anche in gravidanza!