
La tecnica del fitwalking: camminare per riconquistare il proprio benessere
Siete stanchi di palestre e esercizi? Oppure dopo anni di inattività volete riprendere a praticare sport? La tecnica del fitwalking fa al caso vostro.
Questo sport, che trasforma la naturale attività del camminare in una vera e propria disciplina, sta riscuotendo sempre maggior successo grazie ai vari benefici che è in grado di apportare alla salute e al benessere fisico e psichico.
In cosa consiste
La tecnica del fitwalking mira ad eliminare quegli “errori” che vengono commessi in una normale passeggiata e che sono generalmente dovuti a: stress, fretta, mancanza di attenzione.
Durante una sessione di fitwalking sarà infatti necessario concentrarsi sulla propria postura e sui movimenti effettuati, al fine di rendere la passeggiata più fluida e dinamica.
Cosa occorre per praticare il fitwalking
Dopo aver selezionato delle specifiche scarpe da walking – ormai prodotte da diverse firme di abbigliamento sportivo – vi basterà scegliere la vostra sede di allenamento. Ovviamente i parchi sono consigliati per il loro ridotto livello di inquinamento, ma anche le vie della città possono costituire una valida alternativa.
La tecnica
Camminare diventa fitwalking quando:
- L’appoggio dei piedi sul terreno si sviluppa dal tacco alla punta;
- La camminata è costante, grazie ad una falcata ampia e vigorosa;
- La postura della schiena è eretta e le braccia oscillano con il gomito piegato a circa 90°.
La costanza nell’esercizio è fondamentale; infatti tale attività, per divenire vero e proprio sport, deve essere praticata per almeno 3/4 ore alla settimana in sessioni di minimo 45 minuti.
Benefici
La tecnica del fitwalking, di natura aerobica, è in grado di apportare innumerevoli benefici alla salute pur senza costringere chi la pratica a un eccessivo sforzo fisico. Nel dettaglio: stimola il metabolismo, rassoda e tonifica, riduce il livello di stress, combatte l’osteoporosi e contrasta i livelli di pressione alta del sangue.
È dunque molto indicata non solo per chi desidera mantenersi in forma, ma anche per diabetici, per chi ha subito infortuni muscolari o articolari e per chi desidera prevenire l’insorgere di problemi di natura cardiaca.