
Correre in spiaggia: come, perché e quando farlo
Correre sulla spiaggia è un ottimo esercizio per tenersi in forma e una soluzione molto efficace per chi non vuole interrompere l’allenamento durante le vacanze estive. Non solo, correre al mattino presto o la sera al tramonto accompagnati dal ritmo dei propri passi e dal rumore del mare, è un’esperienza gratificante e intensa, che porterà benefici non solo al corpo, ma anche alla psiche. Vediamo allora perché la corsa su sabbia fa bene e quali sono i principali effetti sulla muscolatura.
Correre sulla spiaggia: i benefici
Sulla sabbia si rimbalza circa 36% in meno che su una superficie rigida. Questo fa sì che l’allenamento sia più intenso e che il dispendio energetico sia superiore (circa il 20% in più rispetto all’allenamento tradizionale). Per questo, allenarsi sulla sabbia:
- Massimizza gli effetti del training e migliora le performance;
- Aiuta a perdere peso e a tenersi in forma;
- Migliora la propriocezione del piede e le capacità di equilibrio.
Correre sulla spiaggia: i consigli utili
Per correre sulla spiaggia senza farsi male e danneggiare le articolazioni, ci sono però alcune regole da osservare:
- Meglio correre sulla sabbia bagnata del bagnasciuga, più elastica e compatta, che sulla sabbia morbida e asciutta.
- Se si corre a piedi nudi, attenzione ai piccoli traumi da rimbalzo;
- Evitare i tratti di spiaggia troppo in pendenza per proteggere le articolazioni e non sollecitare in modo asimmetrico caviglie e ginocchia;
- Fare attenzione che nella sabbia non si nascondano conchiglie o frammenti di conchiglie;
- Non superare i 10-15 minuti ad allenamento per i primi tre-quattro giorni, successivamente si può aumentare a venti minuti;
- Per allenamenti che superano i venti minuti è consigliato utilizzare le scarpe da running;
- Scegliere sempre gli orari in cui il sole è meno forte, la mattina molto presto o al tramonto;
- Far precedere l’allenamento da un buon riscaldamento per preparare la muscolatura e concludere la corsa con esercizi di stretching.
E poi finalmente, ad allenamento concluso, potrete concedervi un rigenerante bagno in mare.