
10 consigli d’oro sull’alimentazione sportiva: energia, equilibrio e salute
Quando si tratta di alimentazione e, nello specifico, di alimentazione sportiva, diete e teorie convincenti abbondano, fornendo l’illusione di una ricetta segreta per guadagnare in performance o massa muscolare a scapito della massa grassa. Eppure gli errori alimentari sono sempre in agguato e possono portare a ottenere effetti contrari a quanto desiderato. Uno dei più frequenti errori nella scelta di un regime alimentare riguarda il ricorso a una dieta “presa in prestito” da un famoso calciatore, runner o ciclista, di cui si trova notizia nel web.
Esistono pochi e semplici consigli per comporre una dieta adeguata al proprio livello d’allenamento e, soprattutto, al proprio stile di vita. Ecco le 10 regole d’oro dell’alimentazione sportiva.
- Non esistono diete per tutti – Adottare una dieta che non sia stata studiata da un dietologo sulla base delle nostre caratteristiche fisiche e del nostro stile di vita è inutile, quando non dannoso.
- Frutta e vegetali freschi e colorati – Essenziali per l’apporto di quelle vitamine e di quei minerali essenziali al benessere del nostro fisico, frutta fresca e vegetali devono essere il tassello principale di un regime alimentare di chi ama l’attività fisica.
- Il giusto mix di proteine – Pesce e pollami sono gli alimenti più indicati per l’assunzione delle proteine. Un consumo moderato di carne rossa non lavorata fornisce il giusto apporto di ferro.
- Non eliminare i grassi, soprattutto quando “essenziali” – Gli acidi grassi essenziali non possono mancare in una dieta equilibrata e tantomeno nella dieta di uno sportivo. Tra gli altri, i grassi della famiglia omega sono fondamentali per la produzione di energia.
- Non saltare la colazione – Una pessima abitudine che non può essere parte dello stile di vita di uno sportivo: tutti sanno che la colazione è pasto immancabile per affrontare la giornata, soprattutto se si prevedono allenamenti mattutini.
- L’idratazione non è opzionale – Per chi tiene alle proprie performance (e in primis al proprio benessere fisico), l’idratazione dev’essere una preoccupazione costante. Soprattutto nei mesi invernali, quando la sete può essere meno insistente e il rischio di disidratazione viene percepito meno.
- 5 pasti al giorno– Mangiare 5 pasti al giorno (colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena), equilibrando l’apporto di carboidrati, proteine e grassi, aiuta a mantenere il giusto equilibrio di zuccheri nel sangue (e ci aiuta a non patire quel senso di fame che è il peggiore consigliere nella scelta dei cibi più indicati per il nostro corpo).
- Bibite energetiche e fuochi di paglia – Scegliere la giusta alimentazione e le giuste tempistiche per i pasti ci aiuta, anche sotto allenamento, a fare a meno delle poco salutari (e naturali) bibite energetiche.
- Gli integratori sono… integratori – Gli integratori non possono essere alla base di un regime alimentare poiché sono, appunto, integratori.
- Cucinando si può scegliere – Mangiare spesso fuori casa è un’abitudine che non aiuta a equilibrare la propria alimentazione. Cucinare in casa aiuta a tenere sotto controllo l’assunzione di alimenti meno benefici per il nostro organismo.
Per altri consigli sull’alimentazione sportiva si consiglia di rivolgersi a dietisti specializzati che possano delineare un regime alimentare ideale e commisurato alle esigenze di ciascun soggetto. Per un approfondimento dettagliato sull’alimentazione nella pratica motoria e sportiva, invitiamo a leggere la guida promossa e realizzata dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità. La trovate qui.