
Incontinenza urinaria femminile: la prevenzione tra esercizi e consigli
Gravidanza e menopausa sono due dei fattori che incidono maggiormente sull’incontinenza urinaria femminile: la pressione sulla vescica, il rilasciamento dei tessuti o il prolasso dell’utero possono dar luogo a occasionali perdite involontarie di urina. Può bastare una risata o un colpo di tosse e si manifesta l’imbarazzante fenomeno. Tuttavia, l’incontinenza può essere contrastata grazie ad alcuni esercizi di ginnastica in grado di consolidare i muscoli del pavimento pelvico e ridurre le perdite non controllate. Sono esercizi fisici che possono essere svolti anche in casa, senza l’impiego di attrezzatura speciale, e senza particolare sforzo: solo buona volontà e costanza.
Affinché l’effetto positivo di contrasto all’incontinenza urinaria nella donna perduri, l’allenamento dovrà essere regolare e costante. Un rimedio naturale che facilita senz’altro la vita e ne migliora la qualità.
Alcune accortezze per ciò che riguarda lo stile di vita, inoltre, possono aiutare a ridurre ulteriormente il rischio d’incontinenza femminile.
Gli esercizi di Kegel
Il metodo di prevenzione attiva più consigliato dagli esperti è la tecnica per il rafforzamento dei muscoli del pavimento pelvico studiata dal ginecologo statunitense Dr. Arnold Kegel.
Ecco i 4 passaggi degli esercizi di Kegel:
- Tentare d’interrompere il flusso della pipì per prendere coscienza dei muscoli pelvici.
- Contrarre e sollevare i muscoli del pavimento pelvico, mantenendo la contrazione per circa 5 secondi.
- Rilasciare e attendere 10 secondi prima della prossima contrazione.
- Ripetere l’esercizio per 15 volte, 3 volte al giorno.
I benefici potranno iniziare a vedersi dopo tre settimane dall’inizio dell’allenamento.
Educazione della vescica
Un altro esercizio che è possibile effettuare per ridurre l’incontinenza urinaria nelle donne è quello di programmare i momenti della giornata in cui fare la pipì. In questo modo si “educherà” la vescica a una certa regolarità.
Consigli: uno stile di vita corretto per una qualità di vita elevata
Uscire di casa con l’ansia di non riuscire a trovare una toilette in tempo o di dover subire perdite urinarie è una vera e propria schiavitù. Si può contribuire all’insorgenza del fenomeno con uno stile di vita sano e con qualche accorgimento:
- Evitare fumo e alcol;
- Ridurre il peso;
Evitare sostanze stimolanti (caffeina).