
Gli 8 benefici del golf, uno dei migliori sport per anziani
Il golf è sicuramente noto da sempre come uno degli sport più adatti agli anziani. Questo perché, a fronte dei pochi rischi per il corpo, il golf può contribuire al benessere fisico e mentale dello sportivo senior in vari modi. Ecco quali sono i benefici con il quale il golf contribuisce nella vita dei suoi praticanti a ogni livello (purché sia un’attività costante):
- Attività fisica all’aria aperta – Il primo e più immediato beneficio del golf deriva dall’offrire l’occasione giusta per praticare attività fisica all’aria aperta e a contatto con la natura. Esattamente come il giardinaggio, questo sport è perfetto per chi è in età avanzata perché espone ai raggi solari e fa fare il pieno (in modo naturale) di vitamina D. Inoltre, trascorrere il tempo nella natura aiuta a migliorare l’umore e a combattere la depressione.
- Occasione per creare e coltivare relazioni – Per gli anziani, l’isolamento sociale è uno dei rischi più pericolosi e causa di problematiche non solo legate alla sfera psicologica. Molte funzionalità fisiche (come l’udito, ad esempio) possono essere conservate grazie al loro esercizio e agli stimoli esterni: le relazioni sociali danno una buona occasione per mettere in moto tutti i sensi.
- Migliora l’equilibrio – Abbiamo già visto quali sono i 5 esercizi più indicati (e semplici) per migliorare l’equilibrio. Tuttavia, il golf può dare un contributo decisivo all’allenamento del senso dell’equilibrio negli anziani. Un senso molto importante per evitare i numerosi incidenti domestici ad esso imputabili che si verificano nella terza età.
- Allena i muscoli delle gambe – Passeggiare per tee, fairway e green, affrontare i bunker e le colline, magari trasportando da soli la sacca delle mazze, è un ottimo modo per irrobustire i muscoli delle gambe e migliorare il fitness generale del golfista senior.
- Rinforza le ginocchia – Raccogliere la pallina, imprimere la giusta torsione al colpo, spostarsi per il campo da golf sono tutti movimenti che rinforzano naturalmente le ginocchia e i loro legamenti.
- Brucia calorie – Può non sembrare un’attività brucia-grasso eppure, rinunciando alla golf cart, si possono percorrere anche lunghe distanze. Un’attività ancora più efficace, in tal senso, qualora implichi anche il trasporto della sacca delle mazze.
- Uno stimolo per vista e cervello – L’attività aerobica e l’aumento della frequenza cardiaca contribuiscono alla migliore circolazione del flusso sanguigno del cervello, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari e d’insorgenza di patologie legate all’età, come la demenza senile. Inoltre, l’allenamento del golfista stimola anche la vista, rallentandone il processo di deterioramento.
- Fa dormire meglio – Come la vita attiva in generale, anche il golf è ideale per gli anziani poiché contribuisce a migliorare la qualità del sonno. Il senso di stanchezza e la riduzione dello stress legati allo sport sono i due segreti di questo “effetto collaterale” del golf.