
5 consigli per prevenire l’artrosi: cosa fare per rimanere sempre attivi
Artrosi e artrite rientrano nella più ampia categoria delle malattie reumatiche, entrambe interessano ossa, articolazioni, muscoli e tendini.
L’artrite è caratterizzata dalla infiammazione delle articolazioni, con gonfiore, arrossamento, rigidità, aumento della temperatura nell’area colpita, dolore, rigidità e riduzione del movimento articolare. Esempi ne sono artrite reumatoide e la gotta.
L’artrite reumatoide può colpire anche in giovanissima età ed è un disturbo autoimmune, nel quale il sistema immunitario reagisce aggredendo i tessuti del corpo.
L’artrosi, a differenza dell’artrite, non è dovuta a infiammazione ma all’usura e degenerazione delle articolazioni a cui consegue dolore e limitazione funzionale.
Per prevenire l’artrosi è fondamentale osservare alcuni accorgimenti e prendere alcune precauzioni utili a scongiurare questa patologia o, quantomeno, limitarne le cause.
Si tratta di una patologia che colpisce, con vari gradi di gravità, quasi l’80% delle persone che superano i cinquanta anni d’età. Superati i 65 anni d’età, il deterioramento delle cartilagini (fenomeno alla base di questa patologia) è presente in tutti.
Non solo dolore, anche qualità della vita
Gli antidolorifici ci possono far convivere in modo soddisfacente con l’artrosi, ma questa malattia non è solo questione di dolore: deteriora, anche in modo rilevante, la qualità della vita. Questo perché si può perdere gradualmente la possibilità di muoversi liberamente o anche di compiere le azioni più semplici.
Per questo, prevenire l’artrosi è fondamentale per garantirsi un’anzianità il più possibile indipendente e attiva.
Consigli per prevenire l’artrosi
- Perdere (o non guadagnare) peso in eccesso: il sovrappeso infatti, grava sulle articolazioni, accelerandone l’usura.
- Evitare movimenti eccessivamente ripetuti: tra le maggiori cause di artrosi ci sono da annoverare i lavori e quelle particolari attività sportive in cui si compiono movimenti ripetitivi che possono logorare la membrana sinoviale.
- Tenere sotto controllo la postura: il nostro corpo è strutturato per compiere determinati movimenti in posizioni specifiche. Una postura errata può influire sul deterioramento delle cartilagini che proteggono le articolazioni.
- Vita attiva: l’esercizio delle articolazioni è il miglior alleato nella prevenzione dell’artrosi.
- Sana alimentazione: un’alimentazione sana e completa (ricca di vitamine C e D, glucosamina, condroitina solfato), e la corretta idratazione, concorrono a fornire alle giunture del nostro corpo i giusti elementi per rimanere in salute (e per soddisfare il punto numero 1). Evitare l’abuso di alcol e di altre sostanze intossicanti per il corpo.
Seguendo questi 5 semplici consigli per prevenire l’artrosi si potranno evitare alcune delle cause più rilevanti per la comparsa della patologia e dei suoi dolorosi e debilitanti sintomi o, quantomeno, attenuarne gli effetti nel lungo periodo.